Tempi moderni

liborio am 16. Oktober 2006

Rivista telematica senza scopo di lucro, a diffusione gratuita. Tempi Moderni può essere scaricata, letta, caricata su altre bbs e copiata senza limiti. I testi e le illustrazioni sono proprietà dei rispettivi autori e non possono essere utilizzati interamente o in parte senza autorizzazione. Il progetto grafico e le componenti grafiche di Tempi Moderni sono proprietà riservata di Maurizio Imbriale. Tempi Moderni non può essere messa in vendita a nessun titolo senza previa autorizzazione. ¬©1994-2005 Tempi Moderni

Istituto luce

liborio am 16. Oktober 2006

Dal 1924, data della sua costituzione, l’Istituto Luce è impegnato nella produzione e nella distribuzione cinematografica e documentaristica.

Da anni il Luce è particolarmente attivo nella produzione e diffusione del cinema di qualità, e nel corso della sua storia ha distribuito i film dei più grandi registi italiani, distinguendosi anche nella diffusione di film stranieri firmati da autori di prestigio internazionale. Oggi è un polo creativo e produttivo che, spesso in collaborazione con autori del nuovo cinema italiano e importanti imprenditori, produce e distribuisce il cinema d’autore.

L’istituto Luce S.p.A. dispone di un catalogo home-video con oltre 200 titoli che comprende una serie di enciclopedie filmate divise per sezioni : Cinema, Arte, Musica, Scienza, Storia, Turismo, Sport. Attraverso la propria produzione, e l’acquisizione nel corso degli anni di materiali filmati e iconografici, l’Istituto Luce S.p.A. ha costituito uno dei più vasti e importanti archivi italiani e internazionali composto da migliaia di cinegiornali e di documentari (oltre quattromila ore), e da più di tre milioni di fotografie, un patrimonio di immagini rappresentato prioritariamente dal fondo Luce, al quale si sono uniti i fondi Incom, Pastorel, Dial e Amoruso.

L’Istituto Luce S.p.A. sta attuando diversi progetti al fine di ampliare e facilitare le possibilità di accesso ai propri archivi. Da pochi anni è stato messo online l’intero archivio cinematografico consultabile gratuitamente e nei prossimi mesi verrà reso disponibile online anche una parte dell’enorme patrimonio dell’archivio fotografico.

Economia

liborio am 14. Oktober 2006

Un buon glossario di economia.

Cinema: festival del cinema.

liborio am 27. September 2006

Dal 13 al 21 ottobre 2006 si svolgerà la prima edizione di Cinema a Roma

Nuovo trimestrale di cinema italiano

liborio am 22. September 2006

Nel panorama editoriale italiano, anche on line, vi sono decine di pubblicazioni di cinematografia, ma nessuna che si occupi esclusivamente di cinema italiano d’autore. Con il trimestrale „cinema italiano“ intendiamo colmare un vuoto, puntando in primo luogo alla promozione delle pellicole italiane di qualità.

I cineasti italiani, particolarmente negli ultimi anni, stanno mostrando grande vitalità e professionalità e meritano maggiore attenzione. Persino i registi più giovani e i debuttanti sono spesso in grado di strabiliare pubblico e critici con i loro primi lungometraggi presentati ai festival internazionali. Una maggiore focalizzazione sul cinema italiano d’autore, dunque, ci pare doverosa, senza campanilismi e nazionalismi. Affinch√© non venga sottovalutato, immerso com’è nella marea di film commerciali – spesso di scarso livello, sotto ogni punto di vista – che invadono le sale. Il film italiano d’Autore, con la A maiuscola, merita approfondimenti, recensioni e una distribuzione – anche su DVD – che vada oltre i confini nazionali. Per un pubblico a volte limitato di numero, ma che rivela grande sensibilità per questo tipo di cultura facilmente fruibile, „a portata di mano“.

Non è un caso che questa rivista veda la luce ad Amburgo, nel nord della Germania, una città estera che ha visto oltre 300 film italiani negli ultimi dieci anni, grazie alle proiezioni del CineForum italiano mensile, della rassegna autunnale Italia! Cinema!, dell’Istituto italiano di Cultura e di qualche sala „impegnata“ non ipnotizzata dagli incassi. Ciononostante vi è la netta impressione che il pubblico – un buon pubblico – ne richieda di più, nelle forme più diverse. E non solo ad Amburgo, non solo in Germania. Toccherà al governo italiano e ai distributori nazionali ed esteri fare la loro parte. Noi vi proponiamo la nostra, offrendovi questo nuovo strumento.

Buona lettura e buone visioni.

Claudio Paroli

Italienisch und Musik

liborio am 31. August 2006

Samstag Vormittag: beim Cappuccino oder Prosecco Italienisch lernen mit Musik.

museo

Ein italienischer Sprachkurs mit Liedern aus den Sechzigern bis heute, von Adriano Celentano bis Pavarotti, über Liebe und Gesellschaft, über Gefühle und Verstand.
Wir werden mit Hilfe von komputer-Presentationen italienische Lieder hören und dabei die Texte Wort für Wort auf Breitbildschirm lesen können. Wir erklären sie zusammen und lernen dabei auf italienisch uns zu unterhalten .
Sie Lernen die Sprache und die italienischen Liedermacher und Sänger kennen!

An vier Samstagen 10.30 – 12.45 Uhr
03.02.-10.02.-17.02.-24.02.07
Voraussetzungen: Italienische Vorkenntnisse
Kursleiter: Liborio Pepi Dauer: 12 Unterrichtsstunden
Teilnehmer/Innen: 5-7 Kursgebühren: 95.00 Euro

Mostra del cinema a Venezia

liborio am 30. August 2006

La 63. Mostra del Cinema si svolge al Lido di Venezia dal 30 agosto al 9 settembre, diretta da Marco Müller. La Mostra vuole favorire la conoscenza e la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, di spettacolo e di industria, in uno spirito di libertà e di tolleranza.

Il cinema italiano: seconda parte

liborio am 29. August 2006

Un incontro con il cinema italiano e il dott. Dominik Pratesi cineasta e autore


Il regista Nanni Moretti

Am 06.10.2006 ab 19:00 Uhr
werden bei einem Glas Wein Ausschnitte aus diversen italienischen Filmen mit Kommentaren von Dott. Dominik Pratesi gezeigt.
Es wird um eine Voranmeldung gebeten.
Eintritt frei.
Diesem Einführungsabend folgen 4 Seminare in denen auszugsweise filme in O.m.it.U. über vier Themen präsentiert und diskutiert werden. Bei Interesse steht ein Programm zur Verfügung.
Voraussetzung: mittlere italienische Vorkenntnisse
Termine: Am vier Freitagen 18-21 Uhr
03.11.– 17.11.– 24.11– 08.12.06
Dauer 16 Unterrichtst.
Kursgebühren 90 €
Teiln. 7-12

In primavera, nell’ambito del seminario sul cinema italiano, ci siamo occupati della commedia italiana vedendone varie sequenze dei film più significativi; abbiamo anche analizzato il neorealismo italiano che è stato l’innovazione del cinema europeo e anche mondiale; infine ci siamo occupati dell’immagine del Sud nei film italiani.

In questo nuovo corso vorremmo continuare il discorso sul cinema italiano, guardando soprattutto dei film moderni e contemporanei. Come l’altra volta offriamo 4 serate nelle quali ci concentreremo su due o tre film a serata. I temi sarano:

1. Il cinema di Federico Fellini – tra realtà e sogno
Federico Fellini è forse il regista italiano più geniale. I suoi film hanno dato nuovi impulsi al cinema nazionale e internazionale. Film come Otto e Mezzo, la dolce vita o Giulietta e gli spiriti rimarranno unici nel loro stile e nella loro arte.
In questa serata guarderemo intensivamente scene di due o tre film di Fellini.

2. I film ribelli
Negli anni settanta una nuova generazione di registi e autori italiani scandalizza l’Italia. Alcuni di loro hanno già lavorato negli anni sessanta, altri sono cresciuti con i grandi autori degli anni precedenti. In questo seminario ci occuperemo soprattutto del cinema di Bernardo Bertolucci, Marco Ferreri e dei fratelli Taviani.

3. Il cinema politico
Come in tutte le nazioni anche in Italia il cinema ha sempre avuto una dimensione politica. Soprattutto i film di alcuni autori come Marco Bellocchio, Nanni Moretti o Gianni Amelio criticano lo stato e la sua politica.

4. L’amore e il cinema
In questo ultimo seminario ci occuperemo del tema classico: l’amore e il melodramma italiano.

Voraussetzung: mittlere italienische Vorkenntinisse

Termine: am vier Freitagen 18-21 Uhr

03.11. – 17.11. – 24.11. – 08.12.2006

Dauer 16 Unterrichtsst. Kursgebühren 90 € Teiln. 7- 12

Culturetrail

liborio am 25. August 2006

Gli archeologi di Culturetrail ci accompagnano alla scoperta dei fantastici paesaggi della Tuscia ricca delle testimonianze dei diversi periodi che si sono succeduti neglie ultimi tre millenni.

Wale im Mittelmeer

liborio am 25. August 2006

Che bella sorpresa, lo scoprire che anche nel mediterraneo vivono delle balene.

« vorherige Seitenächste Seite »

XHTML 1.0 / CSS. Powered by WordPress